Bando 1 - Progetti Strategici di ricerca e sviluppo
Bando 2 - Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI
La Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento in ricerca industriale e sviluppo sperimentale mediante la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi in conto capitale.
In linea con la “Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana” (DGR 204/2019) saranno finanziati progetti di ricerca e sviluppo, legati alle priorità tecnologiche orizzontali (ICT e fotonica, fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologie) e agli ambiti applicativi (cultura e beni culturali, energia e green economy, impresa 4.0, salute e scienze della vita, smart agrifood) indicati dalla stessa Smart Specialisation.
Saranno finanziati progetti di ricerca e sviluppo che contribuiranno a concentrare il sostegno alla domanda di investimenti del sistema delle imprese su priorità che costituiscano un vantaggio competitivo durevole, basato sulla capacità di diversificazione produttiva e sulla specializzazione tecnologica.
BENEFICIARI
Il Bando 1 “Progetti Strategici di ricerca e sviluppo”, finanzia progetti di ricerca e sviluppo (di importo massimo fino a 3 milioni di euro) realizzati da Grandi Imprese (GI) in cooperazione con almeno 3 Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) – con o senza Organismi di Ricerca (OR).
Il Bando 2 “Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI” finanzia progetti di ricerca e sviluppo (di importo massimo fino a 1,5 milioni di euro) realizzati da MPMI singole o in cooperazione tra loro (in numero minimo di 3), con o senza OR.
Ciascuna impresa sia in qualità di singolo proponente, sia in qualità di capofila oppure di partner, potrà presentare una sola proposta progettuale a valere su uno solo dei Bandi 1 o 2 a pena di inammissibilità delle domande nelle quali lo stesso beneficiario è presente. Gli Organismi di Ricerca possono presentare domanda, ed essere beneficiari degli aiuti, solo in qualità di partner e mai di capofila del progetto. Per gli Organismi di Ricerca non vale la limitazione relativa alla partecipazione ad una sola proposta progettuale.
NB: L’investimento oggetto dell’agevolazione deve essere realizzato e localizzato nel territorio della Regione Toscana.
SPESE AMMISSIBILI
✓ spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto di ricerca;
✓ costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca.
✓ costi dei fabbricati e dei terreni nella misura e per la durata in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca.
✓ costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato, così come i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell'attività di ricerca.
✓ spese generali supplementari (fino ad un massimo del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale);
✓ altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotto analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca
INTENSITA’ DI AIUTO R&S
Soggetti beneficiari |
% (Contributo a fondo perduto) |
Micro e Piccola Impresa |
40% |
Media Impresa |
35% |
Grande Impresa |
20% |
Organismo di ricerca |
40% |
L'intensità di aiuto di cui sopra verrà incrementata di 5 punti percentuali nel caso di progetti coerenti con la strategia Industria 4.0
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
A partire dalle ore 9:00 del 2 maggio 2020 e fino alle ore 17:00 del 30 giugno 2020*.
*Se il Bando verrà prorogato, in seguito all’attuale situazione emergenziale, vi aggiorneremo in merito alle nuove scadenze.